Scegliere dove dormire a Bangkok può fare la differenza durante il vostro soggiorno asiatico. Quindi, meglio spendere 5′ per capire quali sono i migliori quartieri per alloggiare a Bangkok.
Lo so, lo so, scegliere il vostro hotel a Bangkok vi sta facendo perdere la testa. Vi sentite confusi tra nomi impronunciabili e quartieri sconosciuti. Ma tranquilli, non siete soli! Bangkok è la città più grande della Thailandia e negli ultimi cento anni ha conosciuto un sviluppo urbanistico e demografico incontrollato, cosa che ha influito negativamente sulla qualità della vita nella capitale.
Se è la tua prima volta a Bangkok sono certo che starai cercando un alloggio centrale e che soddisfi le tue esigenze da viaggiatore. Sei capitato nel posto giusto! Insieme andremo a scoprire dove dormire a Bangkok, quali sono le zone migliori e quali sono le principali attività da poter svolgere nella capitale thailandese.
Per finire ed essere sicuro di non aver lasciato nulla al caso, ti suggerirò quali sono i migliori alberghi di lusso di Bangkok (che qui sono molto più economici che in Europa).
I migliori quartieri per alloggiare a Bangkok
Nella tabella sottostante vi ho elencato i migliori quartieri di Bangkok e li ho classificati per costo medio degli alberghi, facilità nel usare i mezzi pubblici e punti di interesse nelle vicinanze. Sebbene le zone di Sukhumvit e di Siam Square abbiano ricevuto un punteggio più alto, ritengo che la migliore zona per alloggiare a Bangkok sia il Chao Praya. Io sarei rimasto ore ad osservare la vita lungo il fiume e il tramonto di cui godrete da qui (magari dal vostro hotel con piscina sospesa) è uno dei più belli e suggestivi al mondo.
Migliori aree in cui alloggiare a Bangkok | Posizione | Location | Trasporti Pubblici | Costo |
---|---|---|---|---|
Sukhumvit Road (blu) | 1 | 8/10 | 10/10 | €€€ |
Siam Area (rosa) | 2 | 8/10 | 10/10 | €€€ |
Silom Area (giallo) | 3 | 7/10 | 7/10 | €€ |
Riverside Area (verde) | 4 | 7/10 | 7/10 | €€€€ |
Khao San Road (arancio) | 5 | 6/10 | 6/10 | € |
Chinatown (azzurro) | 6 | 6/10 | 7/10 | €€ |
Pratunam Area (grigio) | 7 | 5/10 | 7/10 | €€ |
Bangkok Airport (rosso) | 8 | 4/10 | 7/10 | €€ |
Sukhumvit Road

Cosa fare a Sukhumvit Road
- Provare lo street food thailandese
- Concedersi un massaggio thai dopo una lunga giornata in giro
- Superare il jet lag pernottando in un hotel a 5 stelle
- Concedersi una serata alternativa nei quartieri a luci rossi (Nana e Soi Cowboy)
Uno dei quartieri preferiti da turisti è Sukhumvit Road. E’ una delle strade principali di Bangkok e, con i suoi 18 chilometri, una delle più lunghe al mondo. Riesce a mescolare perfettamente le tradizioni asiatiche con quelle occidentali fornendo una vastissima scelta per quanto riguarda hotel e ristoranti.
Non a caso, Sukhumvit Road è la zona preferita per gli expat europei ed americani. E’ lontana dalle principali zone turistiche della città, ma lo Skytrain renderà i vostri spostamenti super facili e veloci.
Per contro, alcuni potrebbero trovare questa zona caotica e trafficata. In particolare, il traffico scandisce la vita di Bangkok e rimanere imbottigliati potrebbe voler dire perdere tempo prezioso. Ai taxi preferite gli spostamenti con i mezzi pubblici.
Hotel consigliati a Bangkok zona Sukhumvit Road

Lusso a prezzi accessibili. The Okura Prestige Bangkok l’ arredamento in stile giapponese caratterizza questo cinque stelle da favola. Le camere matrimoniali sono ampie e spaziose, ma i punti forti di questa struttura sono il ristorante panoramico e la piscina sospesa al 35°.

Migliore per rapporto qualità prezzo. 39 Boulevard Executive Residence Hotel è uno dei tanti condomini che lungo Sukhumvit Road affittano gli appartamenti per soste a breve termine. Questo significa che per lo stesso prezzo di una camera d’albergo avrete un ampio appartamento con due camere da letto, salotto, cucina, bagno, una piscina e la palestra condominiale.

Soluzione economica. Matchbox Bangkok Hostel è un ostello ultramoderno in cui ogni alloggio ha il suo televisore LCD e tende che garantiscono massima privacy, quasi come se foste in una camera privata. Gli spazi per eventi organizzati e per socializzare sono al 5° piano e sul terrazzo.
Siam Square

Cosa fare a Siam Square
- Godersi il tramonto da uno dei tanti roof top bar
- Testare i disturbi da shopping compulsivo al centro commerciale MBK
- Visitare la Jim Thompson House
- Assistere all’incontro di Muay Thai che si tiene ogni giovedì al MBK
Per gli amanti dello shopping Siam Square è un vero paradiso. Due centri commerciali da 8 piani l’uno in cui rischierete di perdere moglie o fidanzata. Inutile dirvi che oltre la maestosità del centro commerciale, in questo quartiere non troverete nulla di tipicamente thailandese (ad esclusione dell’incontro di Muay Thai che si tiene il giovedì proprio fuori il MBK). Il grande punto a favore è che Siam Square è il centro dei trasporti urbani dove convergono sia la Metro che lo Sky Train. Qui si t
Tra le altre attrazione che potrete trovare in questa zona meritano una menzione il Siam Ocean World, uno dei più grandi acquari al mondo e Madame Tussauds versione Bangkok.
Hotel consigliati a Bangkok zona Siam Square

Lusso a prezzi accessibili. Centara Grand at CentralWorld questo hotel è parte del Central World Shopping Mall, quindi alloggiare qui significa praticamente vivere nel centro commerciale. Non lo abbiamo provato personalmente, ma alcuni amici hanno passato qui la notte di capodanno ed erano entusiasti del cibo, del servizio e della struttura. Ovviamente non possono mancare un roof top bar, una spa ed una palestra a completare i servizi offerti da questo albergo.

Migliore per rapporto qualità/prezzo. Ibis Bangkok Siam da sempre il marchio IBIS è sinonimo di garanzia e questa struttura non fa eccezione. Design moderno, personale cortese e la vicinanza alla stazione dello Skytrain lo rendono una soluzione perfetta per chi vuole risparmiare senza rinunciare alla qualità

Soluzione economica. Chao Hostel è un nuovissimo ostello vicino alla fermata “National Stadium” e a poca distanza dai centri commerciali di Siam Square. Con un arredamento in pieno stile hipster, questa struttura è una vera gemma low cost al centro di Bangkok.
Silom e Lumphini Park

Cosa fare nel quartiere Silom
- Passeggiare all’interno del verdeggiante Lumphini Park
- Consumare un drink al Lebua State Tower (praticamente l’albergo di ‘Una Notte da Leoni 2’) oppure al Vertigo Moon & Bar
- Visitare la 338 Oida Gallery, la più importante galleria d’arte contemporanea della Thailandia
- Avventurati a Patpong, il più famoso distretto a luci rosse del mondo
E’ il quartiere finanziario della città, dove molte multinazionali hanno stabilito le sedi dei loro uffici. E’ probabilmente il quartiere più occidentalizzato della città. Da qui di certo non godrete di panorami mozzafiato poiché la visuale sarà ostacolata da numerosi grattacieli. Per contro avrete la possibilità di immergervi nella natura del Lumphini Park o di godere dello skyline della città dalla cima del Banyan Tree Hotel o da uno dei numerosi hotel a Bangkok con piscina sospesa.
Per chi ama far festa, è d’obbligo passare una serata a Patpong dove discoteche e go-go bars offrono musica (e spettacoli a luci rossi) fino alle luci dell’alba.
Hotel consigliati Bangkok zona Silom

Lusso a prezzi accessibili. Banyan Tree Hotel qui parliamo veramente del TOP! Il Banyan Tree Bangkok offre camere stupende con vista sulla città o sul fiume Chaophraya. Avrete inoltre a disposizione il migliore rooftop bar della città; il Vertigo Moon and Bar è infatti situato sulla cima di questo lussuoso hotel. L’altro rooftop bar (quello di Una notte da Leoni 2, per intenderci) è al Tower Club at Lebua

Migliore per rapporto qualità/prezzo. Baan K Managed by Bliston Hotel è vicinissimo alle fermate della metro e dello Skytrain ed offre anche un servizio di trasporto con i tuk-tuk gratuito. E’ un apar-hotel con stanze spaziose dotate di balcone ed ottimo Wi-Fi.

Soluzione economica. Il Pas cher Hotel de Bangkok vi darà la sensazione di essere in un tipico quartiere thailandese più che in una zona turistica. Le stanze valgono ben più del prezzo che pagherete e di recente è stato inaugurata una piccola piscina sul terrazzo. Inoltre nella stessa strada di questo hotel troverete un McDonald ed uno Starbucks
Fiume Chao Phraya

Cosa fare nella Riverside Area
- Visitare il Palazzo Reale, Wat Pho ed il Wat Arun, le principali attrazioni della capitale
- Navigare sul Chao Phraya e guardare Bangkok da un’altra prospettiva
- Visitare il Wat Pho ed il suo famoso Buddha Sdraiato
- Cenare a bordo della White Orchid ammirando i templi illuminati
Il Chao Phraya è fondamentale per la vita e l’economia della città. Oltre ai numerosi mercati che si svolgono lungo le rive del fiume, questo costituisce una corsia preferenziale per raggiungere i siti storici di Bangkok senza rischiare di restare imbottigliati nel traffico della città. I bus sono sostituiti da motolance che navigano il fiume da nord a sud e viceversa, mentre i moli sono le varie fermate disponibili.
Il riverside non è un quartiere nel vero senso della parola, ma tutta quella zona che si sviluppa lungo le rive del fiume. Da qui potrete godere di panorami stupendi ed osservare dal balcone della vostra stanza la vita che anima il Chao Phraya. Di sicuro la parte più romantica di Bangkok, dove il caos ed i rumori sembreranno solo un lontano ricordo!
Inoltre vi parlavo dei mercati, d’obbligo sono una fermata al mercato dei fiori di Pak Klong Talat (per sorprendere la vostra donna) e al più moderno Asiatique Riverfront, un modernissimo centro commerciale all’aria aperta sul lungo fiume.
Ovviamente questa zona ha anche delle sfighe, tra le quali la distanza dal centro (zona Silom e Siam) ed il fatto che sia presente una sola fermata dello Skytrain (Saphan Taksin) che si trova vicino al molo centrale.
Hotel consigliati a Bangkok zona lungofiume Chao Phraya

Lusso a prezzi accessibili. Millenium Hilton Hotel non capita tutti i giorni di poter pernottare in un Hilton a meno di 50€ a notte. In più aggiungi piscina e terrazza panoramiche, stanza vista fiume, colazione inclusa e tutti i comfort che un 5 stelle può garantire!

igliore per rapporto qualità/prezzo. AVANI Riverside Bangkok Hotel è l’alternativa migliore alle soluzioni super lusso di questa zona. Tutte le stanze affacciano sul fiume ed avrete la possibilità di nuotare in una piscina sospesa al 26° piano. Inoltre l’albergo mette a disposizione un traghetto gratuito che parte ogni 20′ e raggiunge il molo centrale.
Banglamphu e Khao San Road

Cosa fare a Khao San Road.
- Immergersi totalmente nella vita thailandese
- Visitare il Palazzo Reale, Wat Pho ed il Wat Arun, le principali attrazioni della capitale
- Raggiungere la cima della Montagna Dorata (Wat Saket)
- Assaggiare il Pad Thai per soli 100 Bath
- Passeggiare tra bancarelle che ospitano scorpioni, larve e cavallette fritte!
Situato a nord del Palazzo Reale, Banglamphu è il quartiere più amato dai backpackers. Forse perché mantiene ancora il fascino del tipico quartiere thailandese o forse perché è possibile trovare ostelli e stanze a poco prezzo. Sappiate, che se decidete di dormire qui, vi troverete in una delle zone più vive ed autentiche di tutta Bangkok con mercati ancora pieni di gente anche dopo il calar del sole.
Khao San Road è la strada principale ed anche quella in cui potrete assaggiare bagarozzi fritti! Inoltre è vicinissima alla principali attrazioni della città che sono facilmente raggiungibili a piedi. Meno comoda per gli spostamenti verso il centro e per chi desidera dormire in tranquillità.
Hotel consigliati a Bangkok zona Khao San Road

Lusso a prezzi accessibili.Riva Surya Bangkok con 9,2 di punteggio alla struttura e 9,5 di punteggio allo staff il Riva Surya è considerato uno dei migliori alberghi in tutta Bangkok. Per una stanza matrimoniale superior sono necessari 150€ a notte, che vista la struttura sono davvero 4 spicci.

Migliore per rapporto qualità/prezzo. Casa Nithra Bangkok, a pochi passi da Khao San Road, è la migliore soluzione per rapporto qualità/prezzo. Sarete vicini abbastanza a Khao San Road, ma la musica ed il brusio della night life non disturberanno il vostro sonno. La colazione offre tantissima scelta e la piscina sul terrazzo è un toccasana dopo una lunga giornata in giro.

Soluzione economica. Thanabhumi è situato in una zona tranquilla con vista sul Chao Praya, a 10 minuti a piedi da Khao San Road e a 20′ dal Palazzo Reale. Questa guest house sta diventando sempre più popolare tra viaggiatori e backpackers. Le camere sono ampie e pulite ed il proprietario di casa è super simpatico e disponibile. Ottimo per chi vuole calarsi in pieno nella vita della capitale thailandese.
Chinatown di Bangkok

Cosa fare a Chinatown.
- Assaggiare il migliore street food di tutta Bangkok
- Se vuoi acquistare oro, questo è il posto adatto
- Acquistare tè e spezie dagli abili venditori cinesi
Quando la capitale era Ayutthaya (leggi qui se vuoi sapere cosa fare ad Ayutthaya), Bangkok era un piccolo insediamento di mercanti cinesi. Nel 1782, il re Rama I portò la capitale del regno a Bang Makok (antico nome di Bangkok), sulla sponda orientale del fiume. La comunità cinese fu fatta spostare in una vicina zona ed in seguito si sarebbe sviluppata attorno alla strada Yaowarat formando la prosperosa Chinatown della capitale.
Oggi questo quartiere è quello con la più bassa presenza di turisti occidentali, caotico e pieno di ristoranti cinesi. Non mi sento di consigliare Chinatown per un soggiorno, anche perché non è servita dallo Skytrain, ma una visita è doverosa.
Hotel consigliati Bangkok zona Chinatown

Migliore per rapporto qualità/prezzo. Hotel Royal Bangkok @ Chinatown pulizia e posizione sono i punti di forza di questa struttura. Distante solo 500m dalla stazione ferroviaria di Hua Lamphong è perfetto se si intende organizzare un day trip da Bangkok. Il prezzo è da urlo: meno di 100€ a notte per le camere migliori!
Pratunam

Cosa fare a Pratunam
Non ci sono attività di rilievo in questa zona. Pratunam è molto gradita perché è a pochi passi dal quartiere Siam, ma con prezzi molto più abbordabili sia per gli hotel che per i ristoranti. E’ ovvio che attragga moltissimi giovani con un potenziale di spesa ridotto e che intendono viaggiare low cost.
Il passaggio da quartieri ultramoderni a Pratunam potrebbe darvi la sensazione di essere in un quartieri popolare o malridotto, ma non è cosi. Semplicemente è molto più “orientale” rispetto a Siam e Silom (ed anche più caratteristico). Qui si erge imponente il grattacielo più alto di Bangkok, conosciuto come Baiyoke Tower!
Hotel consigliati a Bangkok zona Pratunam

Lusso a prezzi accessibili. Amari Watergate Hotel è situato di fronte al Platinum Shopping Mall. A poco distanza dalla stazione della metro di “Ratchathewi” e da quella dello Skytrain di “Chit Lom“, ha tutto quello che vi aspettereste da un hotel 5 stelle – con una stupenda piscina, una palestra, una SPA e tutti i comfort necessari.

Soluzione economica. Lemontea Hotel è un hotel di nuova costruzione, con camere non grandissime ma con un design moderno ed accogliente. Vi daranno il benvenuto con un ottima tazza di tè al limone (per questo si chiama Lemontea) ed avrete due bottiglie d’acqua gratuite al giorno. Il Platinum Shopping Mall è a soli 5 minuti a piedi.
Zona aeroporto di Suvarnabhumi

Ci sono due aeroporti a Bangkok, il principale è Suvarnabhumi Airport (BKK) e quello secondario è Don Mueang Airport (DMK) in cui fanno scalo solo due compagnie aeree: Air Asia e Nok Air.
La sola ragione per cui dormire in questa zona è quando avete un volo al mattino presto oppure arrivate a Bangkok a notte fonda. Da qui il centro di Bangkok dista circa 45′-60′ a seconda anche del traffico. Arrivare dal centro all’aeroporto principale (BKK) è abbastanza economico. Uber, ad esempio, ha una tariffa fissa di 425 Bath (poco più di 10€). Inoltre esiste la Bangkok Airport Rail Link che vi consiglio se dovete muovervi nelle ore di punta. La Airport Link opera solo dalle 6.00 alle 24.00, quindi se avete il volo la mattina presto scartate questa opzione.
Se invece avete uno scalo lungo a BKK e non intendete passarlo all’interno dell’aeroporto allora la soluzione potrebbe essere pernottare in uno dei tanti alberghi presenti in questa zona. Quasi tutti mettono a disposizione shuttle gratuiti da e per l’aeroporto.
Hotel consigliati a Bangkok zona aeroporto Suvarnabhumi.

Zona aeroporto.Novotel Bangkok Suvarnabhumi Airport vi da la possibilità di effettuare il check-in a qualsiasi ora ed il check out esattamente 24 ore dopo. E’ un servizio estremamente comodo ed efficiente.