Cosa vedere in Slovenia – [LA GUIDA DEFINITIVA]

Indice

Ci sono nazioni che solleticano la nostra fantasia meno di altre. La Slovenia è di sicuro una di queste. Le cause? Forse la vicinanza alla nostra penisola o il fatto che per secoli sia praticamente scomparsa dalle cartine politiche del nostro continente.

La verità è che il destino della Slovenia è sempre stato strettamente collegato a quello delle nazioni vicine e che la Slovenia ha lottato e ottenuto l’indipendenza solo nel 1991 distaccandosi da quella che era la Jugoslavia.

Ciò non toglie che ci siano tantissime cose da vedere e da fare in Slovenia. Secoli di dominazione straniera hanno contaminato in positivo l’architettura e la gastronomia della nazione, mentre resta immutata la sua bellezza paesaggistica.

In questa guida scopriremo quali sono i principali luoghi di interesse della Slovenia e le attività da non perdere mentre viaggiate in questo splendido paese.

Luoghi di interesse in Slovenia

Visitare la Slovenia è davvero molto facile, l’intero paese è grande quanto una regione italiana. Questo significa che le distanze da un punto d’interesse ad un altro non sono mai troppo estese e con un’ottima organizzazione è possibile visitare tutto ciò che si desidera in pochi giorni.

Come per ogni posto nel mondo, le tappe dipendono sopratutto dai vostri interessi, ma se siete qui per la prima volta ci sono posti che non potete assolutamente perdere.

Le attrazioni in Slovenia di cui sto parlando sono la capitale Lubiana, il celeberrimo lago di Bled e le suggestive grotte di Postumia. A secondo del tempo a vostra disposizione e dell’estensione che volete dare alla vostra vacanza, potrete optare per attività all’aria aperta come fare trekking nel Parco Nazionale del Triglav oppure fare rafting sulle acque cristalline del fiume Soca.

Chi è alla ricerca di puro relax, potrebbe optare per uno dei tanti centri termali in Slovenia o per le località balneari di Pirano o Portorose.

Lubiana

cose-vedere-in-Slovenia-lubiana
Castello di Lubiana – Foto di visitljubljana.com

Con poco meno di 300 mila abitanti, Lubiana è una capitale a misura d’uomo. La città, divisa in due dal fiume Ljubljanica, riesce ad alternare antico e moderno in edifici con influenze architettoniche diverse. E’ stata nominata capitale verde d’Europa nel 2016 per i suoi numerosi giardini pubblici.

Il vostro soggiorno sloveno non può escludere una tappa nella capitale che è facilmente visitabile a piedi nel giro di poche ore. Inoltre è un ottimo ponte di collegamento per le numerose attrazioni poste fuori dall’area metropolitana.

Lago di Bled

cosa-vedere-slovenia-lago-di-bled

Sarà che sembra uscito da una favola Disney, ma non è difficile capire perché il lago di Bled è uno dei paesaggi naturali più fotografati al mondo. L’isolotto è casa della chiesa di S. Maria Assunta ed è raggiungibile con piccole imbarcazioni che i locali chiamano pletna. 

Oltre alla chiesa, c’è un piccolo bar in cui potrete fermarvi per un aperitivo e sentirvi per un attimo al centro del mondo!

Grotte di Postumia

cosa-vedere-in-slovenia-grotte-di-postumia

Gallerie e sale si intrecciano e si susseguono per oltre 5 chilometri. Qui i protagonisti sono stalattiti che assomigliano a lampadari e sculture calcaree che assumono le forme più disparate.

Ma la prima attrice è una stalagmite alta 5 metri, meglio conosciuta come Brillante! Questo gioiello della natura si trova nel punto in cui il gocciolamento dal soffitto è più copioso e regolare. L’acqua deposita gradualmente e uniformemente un sottile strato di pura calcite.

Per questo motivo la stalagmite ha un colore estremamente bianco e un aspetto così brillante. La visita dura circa 2 ore ed è resa veloce dalla ferrovia a due binari che percorre le gallerie di queste fantastiche grotte

Come arrivare. Le corriere da Lubiana vi porteranno nella stazione Postojnska Jama davanti le Grotte di Postumia oppure potete noleggiare un’auto (vedi box qui sotto)

Castello di Predjama

castello-predjama

Dopo aver passato la mattinata a visitare le grotte, il castello di Predjama diventa una tappa d’obbligo. Le due attrazione sono vicine ed è per questo possibile acquistare un biglietto combinato.

Questo castello è la perfetta testimonianza delle tecniche costruttive medievali che spesso sacrificavano l’estetica a vantaggio delle funzionalità difensive. Alle sue spalle si sviluppa un complesso sistema di gallerie nelle roccia che davano accesso ad una sorgente di acqua potabile ed erano ottime per la conservazione dei cibi, due cose indispensabili per far fronte a possibili assedi.

Questo castello è stato spesso visionato da registi e sceneggiatori che lo hanno scelto come luogo delle loro riprese. Inoltre ogni anno qui si svolge la tradizionalissima giostra di Erasmo, la più grande manifestazione medievale in Slovenia e che richiama visitatori da tutta l’ Europa!

Vogel, sciare sulle Alpi Giulie

vogel slovenia

La Slovenia offre scorci di mare fantastici e paesaggi montani da togliere il fiato. Se il vostro soggiorno prevede un’estensione montana e siete amanti del trekking prendete in considerazione le località di Bled con il parco nazionale del TriglavKranjska Gora e Bohinj. 

Se invece siete amanti degli sport invernali, la località sciistica più famose della Slovenia è Vogel situata proprio sulle Alpi Giulie.

Pirano e la Costiera Adriatica

pirano-slovenia

Quando scrivevo che la Slovenia ha molto da offrire, non mentivo. Oltre al trekking, ai centri benessere e ai paesaggi montani, in Slovenia potrete dedicarvi anche al mare.

Le località balneari più famose e belle della Slovenia sono Pirano e Portorose.

Vino e ciclismo nella Valle del Vipava

valle della vipava

La Valle del Viapava è famosa per due cose: le escursioni in bici ed il vino che viene prodotto qui. Sentieri, crepacci, versanti, ma anche resti archeologici, palazzi e castelli rendono questa valle il paradiso degli escursionisti. I più concordano sul fatto che il miglior modo per esplorarla sia in sella ad una bici.

Il vino prodotto nella Valle del Vipava è unico al mondo. Non scherzo. Non viene prodotto in larga scala e, per questo motivo, le esportazioni sono ridotte all’osso. E’ molto difficile trovarlo fuori dal confine sloveno, quindi non pensateci su due volte e concedetevi un calice di vino.

Rafting nella Valle dell’Isonzo

rafting valle isonzo

La Valle dell’Isonzo ospita il più alto passo montuoso di tutta la Slovenia. E’ il luogo perfetto per immergersi nella natura e godere di una vista mozzafiato sulle Alpi Giulie.

Tra le attività più amate, fare rafting sul fiume Soča, visitare il museo dedicato alla storia della Prima Guerra Mondiale e scattare fotografie sotto la splendida cascata di Kozjak.

Triglav National Park

parco nazionale del triglav

Il Parco Nazionale del Triglav (Tricorno)è l’unico parco nazionale della Slovenia e prende il nome dalla montagna più alta del paese (2864), il Triglav. E’ un luogo magico, in cui la natura si esprime al suo meglio tra catene montuose, gole e fiumi. Si viene completamente rapiti da paesaggi e da luoghi fiabeschi.

Avrete la possibilità di scegliere tra percorsi diversi, suddivisi anche in base alla difficoltà, ma che hanno tutti un denominatore comune: la natura incontaminata. 

Lago Bohinj

lago bohinj

La differenza tra il lago Bohinj ed il lago di Bled salta subito all’occhio. Nonostante siano entrambe due zone turistiche, la prima spicca per la tranquillità e il senso di ritrovarsi immerso nella natura.

Le sue acque hanno colori meravigliosi, un misto di smeraldo, azzurro e celeste. E’ possibile prendere il sole in una delle tante spiaggette, nuotare, affittare una barca oppure dedicarsi agli sport acquatici.

Maribor

maribor

Maribor è la seconda più grande città della Slovenia. Non c’è nessuna attrazione turistica di particolare rilevanza, se non la bellezza della città stessa.

Maribor è incastonata tra i monti Pohorje ed adagiata sulle rive del fiume Drava, famosa per la sua tradizioni vinicola. Non andate via senza aver preso parte ad una delle tante degustazioni che si tengono nella cantine della città.

Passa una notte del Castello di Otocec

hotel grad otocec

Il Castello di Otocec è un vero castello che si trova su una piccola isola al centro del fiume Krka. All’interno del maniero, risalente al XIII secolo, si trova l’ Hotel a 5 stelle Grad Otocec che fa parte del circuito Relais e Chateaux.

Oltre alla location da favola, a rendere perfetto il vostro soggiorno ci saranno la cortesia e la professionalità del personale e l’ ottimo cibo.

Rilassarsi in un centro termale in Slovenia

terme slovenia

Per chi non lo sapesse la Slovenia è il paese delle acque curative. Dall’Adriatico alle Alpi, il territorio abbonda di centri termali conosciuti in tutta Europa. Dopo giorni di lunghe passeggiate e visite interessanti, potreste prendere seriamente in considerazione l’idea di dedicare del tempo a voi stessi e al vostro benessere.

Sappiate che ogni centro termale ha la proprio leggenda riguardo la scoperta delle sorgenti e sui poteri curative delle proprie acque. Provare a scambiare due parole con il personale, sapranno raccontarvi storie che rimarranno impresse.

Come arrivare in Slovenia

In aereo. L’aeroporto principale è quello di Brnik-Lubiana a 26 KM dalla capitale. Da qui è possibile raggiungere le varie città spostandosi in bus o noleggiando un auto. Tuttavia, le compagnie aeree che fanno scalo in Slovenia sono decisamente poche e la combinazioni possono risultare scomode e particolarmente costose.
Per questo una soluzione potrebbe essere quella di atterrare negli aeroporti italiani di Treviso e Venezia entrambi molto ben collegati con la capitale slovena e noleggiare un’auto (vedi box sotto).

Cerca auto a noleggio in Slovenia:

In auto. Dal Friuli-Venezia Giulia ci sono molti punti in cui poter entrare in Slovenia: nella provincia di Trieste, Gorizia e Udine. Da dicembre 2007 non esistono più i valichi di frontiera quindi non c’è più il rischio di trovare code al confine. Attenzione alle autostrade. Il pedaggio va pagato una sola volta in base annuale (110€), mensile (30€) o settimanale (15€).

In treno. In Slovenia viaggiano solo i treni delle ferrovie slovene i cui orari e listino prezzi sono riportati sulla pagina web. Può essere adottata una soluzione simile a quella già vista per gli aeroporti.

SHARE THE TRIP

MAILING LIST

La valigia per noi non ha segreti. Entra nella nostra mailing list e ricevi gratis il PDF scaricabile e stampabile con la lista degli oggetti indispensabili da mettere nel tuo bagaglio.

ULTIMI POST

CERCA NEL BLOG

logo-Ambassador

POST POPOLARI

Raffaele Cappiello

Raffaele Cappiello

Travel Writer / Content Manager / Blogger. | Dal 2017 scrivo per One More Trip, una passione che si è trasformata in un lavoro a tempo pieno, un sogno che si è trasformato in realtà. Da buon nerd, nella mia valigia non può mancare un libro oppure un manga

Let's Travel More

Entra nella nostra newsletter e ricevi offerte, trucchi e consigli per viaggiare di più e più a lungo!