16 cose da vedere a Lubiana e dintorni

Indice

Lubiana è tra le più piccole capitali europee, una città a misura d’uomo che conta poco più di 300.000 abitanti. Sicuramente non è l’attrazione più famosa del paese, ma dovresti includerla nel tuo itinerario di viaggio per la Slovenia.

Per una visita veloce potrebbe bastare una giornata, ma il mio consiglio è quello di soggiornare a Lubiana e dedicare alla capitale almeno 2 giorni, in modo da avere il tempo necessario per esplorare le bellezze della città.

In questa guida troverai le cose da vedere assolutamente a Lubiana e le escursioni più belle che partono dalla capitale slovena.

Passeggia sul Triplice Ponte di Lubiana

Come dice il nome, il Triplice Ponte (Tromostovje) è un gruppo di tre ponti progettati dall’architetto Jože Plečnik che attraversano il fiume Ljubljaica.

Il Triplice Ponte, che oggi si trova in pieno centro a pochi passi dal mercato, in origine contava un solo ponte pedonale totalmente fatto in legno; solo nel 1929 vennero aggiunti gli altri creando così uno dei simboli architettonici di Lubiana.

Sono tanti gli innamorati che attaccano i lucchetti lungo il ponte con l’auspicio di un rapporto duraturo nel tempo.

Il Ponte dei Draghi

Ponte dei Draghi Lubiana
Dettaglio del Ponte dei Draghi di Lubiana

A 7 minuti a piedi dal Triplice Ponte, c’è il ponte più importante per la città di Lubiana: il Ponte dei Draghi. Il nome deriva dalle quattro spettacolari sculture di draghi poste a mo’ di bastione e dalle altre 16 statue di drago disposte lungo tutta la struttura.

I cittadini sloveni sono particolarmente legati a questo ponte, che è molto importante dal punto di vista architettonico; infatti, fu uno dei primi ponti ad essere costruito completamente con cemento armato. Questo è generalmente il punto dal quale partono tutti i turisti per esplorare la città.

Castello di Lubiana

Castello di Lubiana
Castello di Lubiana visto in lontananza

Il castello di Lubiana è un bellissimo forte medievale con una splendida vista sulla città. Posto in cima ad una collina e raggiungibile a piedi prendendo il sentiero Studentovska che parte dal mercato centrale oppure tramite la funicolare (biglietto 4€ A/R).

Una volta arrivato potrai passeggiare gratuitamente al suo interno, mentre per visitare il museo dovrai acquistare un biglietto dal costo di 10€.

Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10 alle 21 (varia a seconda della stagione).
Prezzo: 10€ castello; 13€ castello + funicolare.

Consiglio di prendere in considerazione questo tour di Lubiana che include il biglietto per il castello e la funicolare, e una visita guidata della città con una guida locale.

Parco Tivoli

Parco Tivoli Lubiana
Le aiuole del Parco Tivoli di Lubiana

Posto nella periferia nord di Lubiana, il parco Tivoli viene considerato il polmone verde della città. Ottimo per rilassarsi, fare un pic-nic oppure sport all’aperto, questo parco è uno dei luoghi preferiti dai lubianesi.

Il parco si estende per circa 5 ettari ed un ottimo modo per visitarlo sarebbe prendere parte ad un tour in bicicletta che include anche un picnic al parco.

Visita la Cattedrale di San Nicola

A due minuti a piedi dal Triplice Ponte, troverai la Cattedrale di San Nicola. Sebbene l’esterno non sia particolarmente degno di nota, il suo interno custodisce il più grande patrimonio artistico di Lubiana.

Numerose sono le opere d’arte e degni di nota gli affreschi della cupola, ma il maggior punto di interesse è l’eccezionale porta bronzea che racconta tutta la storia della Slovenia.

Visita al Museo di Arte Moderna di Metelkova

Il Museo di Arte Moderna di Metelkova (MSUM) è un museo abbastanza piccolo visitabile in un paio d’ore. Sono esposte opere d’arte contemporanea disposte in modo dinamico ed interattivo.

Il museo vanta anche una vasta biblioteca che conta oltre 66.000 tra libri, cataloghi e riviste specializzate sul tema dell’arte contemporanea.

Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10 alle 18 (escluso il lunedì)
Prezzo: 5€ biglietto adulto (la prima domenica del mese è gratis)

Sfida i tuoi sensi alla House of Illusionis

Se i musei tradizionali non ti attirano, prova la House of Illusions. E’ un museo esperienziale in cui potrai vivere illusioni visive suggestive e dove potete conoscere i limiti della tua percezione sensoriale.

Il museo conta oltre 40 tra mostre, illusioni ottiche ed ologrammi. Tra le installazioni più famose ci sono Lo specchio sincero, Il vaso di Rubino ed il Volto Scavato di Albert Einstein, ma non dimenticate di fare un salto nella  camera antigravità.

Orari di apertura: tutti i giorni dalle 9 alle 22
Prezzo: 9,95€ adulti; bambini 5-15 anni 5,95€.

Noleggia una bici

Lubiana è una città green che si presta perfettamente ad essere visitata in bicicletta. Presso il Centro Informazioni Turistiche di Lubiana potrai noleggiare le bici a prezzi davvero vantaggiosi.

Qualche anno fa Lubiana ha vinto il premio per la città più verde d’Europa: in quell’occasione sono state introdotte molte fontanelle per abbeverarsi e riempire le proprie bottigliette d’acqua.

Se preferisci qualcosa di più strutturato puoi prendere parte ad un tour in bici di Lubiana con una sosta anche al Parco Tivoli.

Soggiorna in una prigione

Lubiana vanta un’ottima selezione di strutture alberghiere, dagli ostelli economici a boutique hotel moderni. Ma, se vuoi rendere il tuo soggiorno a Lubiana un’esperienza fuori dal comune, allora ti consigliamo di soggiornare all’Hostel Celica Art

Questo ostello un tempo era una vecchia prigione militare ed oggi è stato interamente convertito in struttura ricettiva, dove le celle sono state trasformate in stanze per gli ospiti mantenendo alcuni elementi del passato.

Ogni cella è speciale perché progettata da artisti internazionali, fornisce il servizio di noleggio bici e presso la reception avrete modo di prenotare varie gite giornaliere e visite guidate.

Metelkova – La Street Art di Lubiana

Dettaglio della street art di Metelkova
Dettaglio della street art di Metelkova

Metelkova, alle spalle del Hostel Celica Art, è un ex quartiere militare trasformato in un centro sociale e culturale autonomo. In netta contrapposizione con l’ordine e l’eleganza di Lubiana, Metelkova è il quartiere della street art, centro nevralgico della vita notturna della città e ritrovo di numerosissimi artisti!

Sculture, graffiti ed installazione sono frutto del lavoro di oltre 200 artisti che nel 1993 occuparono pacificamente le caserme militari cadute in disuso, salvandole dalla demolizione.

Il Mercato Centrale di Lubiana

Mercato centrale di Lubiana
Il mercato coperto di Plečnik lungo il fiume Ljubljanica.

Il mercato centrale di Lubiana è il più grande mercato pubblico della città, disegnato da Jože Plečnik. Questo comprende un mercato all’aperto e due mercati al coperto, tra cui il mercato coperto di Plečnik lungo il fiume Ljubljanica.

Ogni sabato da metà marzo fino a fine ottobre Piazza Pogačar ospita il famoso mercato del cibo, dove gli chef sloveni preparano pietanze provenienti da tutte le parti del mondo dal vivo.

Il mercato chiude presto (generalmente tra le 14 e le 16), perciò siate sicuri di visitarlo al mattino o magari ad ora di pranzo.

Degustazioni di vini a Lubiana

L’industria vinicola slovena è in forte espansione. Per questo ti consiglio di partecipare ad una degustazione di vini locali con la guida di un esperto del settore.

In città troverai tante agenzie che propongono questa attività, per un’esperienza esclusiva ti consiglio di prenotare questa degustazione che comprende i migliori 7 vini del paese in una cantina antica oltre 300 anni.

Cosa vedere nei dintorni di Lubiana

escursioni da lubiana
Bled Island

Lubiana fornisce ottimi collegamenti e numerose escursioni per esplorare il resto del paese. Se vuoi farti un’idea, puoi leggere la nostra guida su cosa vedere in Slovenia; di seguito troverai alcune delle escursioni più gettonate e più accessibili da Lubiana.

Lago di Bled

Il lago di Bled è l’attrazione più famosa di tutta la Slovenia. Pochi sono coloro che decidono di soggiornare direttamente nei pressi del lago, la maggior parte dei turisti preferisce fare base a Lubiana e in una gita di un giorno visitare questa meraviglia della natura.

Parco Nazionale del Triglav & Lago di Bohinj

Il Parco nazionale del Triglav ed il lago Bohinj sono forse meno conosciuti rispetto al lago di Bled, ma non per questo meno belli o meno suggestivi.

Il parco comprende la parte più orientale delle Alpi Giulie e prende il nome dal Monte Triglav (Tricorno), la vetta più alta della Slovenia con i suoi 2864 metri.

Il parco è un luogo molto ricco dal punto di vista naturalistico e si posso organizzare diverse attività come hiking (sentiero dell’Isonzo, le gole di Tolminka ed il sentiero Pokljuka), arrampicata e tour in mountain bike.

Grotte di Postumia e il castello di Predjama

Le Grotte di Postumia sono uniche al mondo. Un intricato complesso di grotte, gallerie e sale con meravigliose sculture naturali, lungo circa 27 chilometri.

Le Grotte di Postumia sono le più ricche tra le grotte del mondo in fatto di biodiversità ed ospitano una specie animale unica al mondo: il proteo, un anfibio che in passavo si credeva fosse un cucciolo di drago.

A poca distanza dalle Grotte di Postumia, c’è il Castello di Predjama. Questa struttura è famosa per essere stata parzialmente costruita nella roccia, su uno strapiombo alto 123 metri. 

Le gemme della costiera slovena

Pirano, Isola, Portorose sono splendide città medievali che affacciano direttamente sul mare Adriatico. Se se hai voglia di concederti una giornata al mare, inseriscile nel tuo itinerario di viaggio per la Slovenia.

SHARE THE TRIP

MAILING LIST

La valigia per noi non ha segreti. Entra nella nostra mailing list e ricevi gratis il PDF scaricabile e stampabile con la lista degli oggetti indispensabili da mettere nel tuo bagaglio.

ULTIMI POST

CERCA NEL BLOG

logo-Ambassador

POST POPOLARI

Let's Travel More

Entra nella nostra newsletter e ricevi offerte, trucchi e consigli per viaggiare di più e più a lungo!