Cosa Vedere a Genova [+ Itinerari 1-2-3 Giorni]

Indice

Genova è una città con una storia millenaria e che ha ricoperto un ruolo fondamentale nel mediterraneo, è quindi impossibile riuscire a vedere tutto in pochi giorni. Proprio per questo ho deciso di creare questa guida per proporvi degli itinerari per visitare Genova e le sue principali bellezze e peculiarità.

Muoversi a Genova

Il centro di Genova lo si gira facilmente a piedi, anzi vi consiglio vivamente di esplorare i bellissimi palazzi e i “carruggi” a piedi. Tuttavia per raggiungere altre zone più distanti, Genova è dotata di un servizio di autobus cittadini piuttosto capillare ed efficiente e una linea di metropolitana che costeggia gran parte della zona del Vecchio Porto e alcuni punti strategici come Piazza De Ferrari.

Visitare Genova in automobile è sconsigliato, infatti gran parte del centro rientra nella ZTL e i parcheggi sono a pagamento, inoltre i mezzi pubblici sono piuttosto efficienti e capillari e non fanno per nulla rimpiangere lo spostamento in automobile.

Cosa Vedere nel Centro Storico di Genova:

Il centro storico di Genova è molto esteso e comprende il porto antico, i carruggi, Piazza De Ferrari e tantissimi luoghi d’interesse come chiese, musei e botteghe storiche, ecco di seguito alcune delle principali zone che consiglio assolutamente di visitare a Genova.

Porto Antico e Carruggi

Girare a piedi la zona del Porto Antico e perdersi nel dedalo di Carruggi che caratterizzano Genova è il miglior modo per conoscere la storia, il carattere e le molte delle bellezze del centro storico di questa città. In questo percorso potrete ammirare, oltre che la Cattedrale di San Lorenzo, moltissime botteghe, alcune delle quali centenarie, che spesso si alternano a locali dove fare un aperitivo o mangiare prodotti tipici della cucina di strada Genovese come la focaccia (fugassa) o la farinata di ceci.

Le Strade Nuove e il Sistema di Palazzi dei Rolli

Palazzo della Meridiana Genova
Palazzo della Meridiana

Le Strade Nuove e i Palazzi dei Rolli sono entrati a far parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 2006, le “Strade Nuove” sono un sistema di strade edificate fra il ‘500 e il ‘600 nel periodo di massima ricchezza della Repubblica di Genova. Queste strade comprendono le odierne Via Garibaldi, Via Cairoli, Via Bensa e Via Balbi. I Palazzi dei Rolli sono spettacolari palazzi che sorgono sulle Strade Nuove e le zone limitrofe. L’aera è pedonale, il che rende particolarmente piacevole passeggiare fra questi sfarzosi palazzi e sorseggiare un caffè in uno dei locali presenti in zona.

Belvedere di Castelletto

Genova dal Belvedere di Castelletto
Uno scorcio di Genova dal Belvedere di Castelletto

Il Belvedere di Castelletto è situato nell’omonimo quartiere che sorge su una delle colline che sovrasta il centro la città. Edificato nell’ottocento questo quartiere è caratterizzato da edifici in stile Liberty.
Dal Belvedere potrete godere di una vista spettacolare sul centro di Genova e il porto.

Ascensore di Castelletto Levante
Ascensore di Castelletto Levante

Per salire al Belvedere Castelletto vale davvero la pena utilizzare uno dei due ascensori storici: Ascensore di Castelletto Levante e Ponente, sarà come prendere una macchina del tempo ed essere proiettati direttamente nella Belle Époque!

Piazza De Ferrari

Visitare Genova: Piazza de Ferrari

Fra le tante cose da vedere a Genova, una meta imperdibile è Piazza De Ferrari, che rappresenta la principale piazza cittadina ed epicentro degli eventi socio-culturali della città. A farla da padrona qui è la bellissima fontana e i giochi d’acqua che la circondano. Tutt’intorno potrete ammirare i numerosi palazzi d’epoca come: il Palazzo della Borsa, Palazzo della Regione, Palazzo del Credito Italiano, solo per citarne alcuni, nonché il Teatro Carlo Felice.

Parco della Villetta di Negro

Parco della Villetta di Negro

Posta su una collinetta nel centro cittadino, all’interno di un parco che fra sentieri e aiuole ospita anche una cascatella troviamo Villetta di Negro.

Dal belvedere è possibile ammirare il panorama offerto dal centro cittadino e dal porto con la sua Lanterna, scattare foto e rilassarsi qualche minuto.

All’interno della Villetta è si trova il Museo d’Arte Orientale di Genova purtroppo chiuso per manutenzione quando ho visitato la città.

Acquario di Genova e Biosfera

Cosa Vedere a Genova: Acquario
Acquario di Genova

La visita all’Acquario di Genova è un’esperienza unica, che ci proietta nel fantastico e incedibile ecosistema dal quale tutti discendiamo: il mare. Per poter dire di aver davvero visto e appreso qualcosa da questa visita è necessario prendersi il giusto tempo e non è poco: almeno 4/5 ore sono necessarie.

Potrete vedere interi ecosistemi ricostruiti in maniera ineccepibile, non solo ecosistemi marini ma anche fluviali e lacustri a cui si aggiungono quelli terrestri delle foreste pluviali dove sono presenti soprattutto rettili, e desertici.

L’età minima consigliata per i bimbi è, a mio parere, di 4-5 anni. Con bimbi più piccoli c’è il rischio che non vi godiate del tutto la visita.

Una piccola nota personale:
Purtroppo ho visto troppi visitatori che saltavano da una vasca all’altra senza minimamente capire quello che stavano vedendo, soprattutto senza leggere le didascalie che spiegano ciò che stai osservando e lo contestualizzano.
Ho sentito di coralli che venivano definiti alghe (sono animali!), la vasca dei Ciclidi del lago Malawi definita da un visitatore “Barriera Corallina”. Insomma il trionfo della superficialità e dell’ignoranza!

La Biosfera

Cosa Vedere a Genova: Biosfera

La Biosfera, progettata da Renzo Piano, è un altro “gioiello” che farà felici gli amanti della scienza e degli ecosistemi, qui è possibile passeggiare in una foresta pluviale. Camminerete accompagnati dagli Ibis e altri piccoli e coloratissimi uccelli, potrete ammirare da vicino diverse specie botaniche, comprese felci, orchidee e mangrovie.
Ovviamente dovrete essere rispettosi di questo Habitat e dei suoi abitanti, cercate di parlare a bassa voce e muovetevi adagio per non spaventarli, sarà stupendo immergersi nei suoni dell’acqua che scorre e dei versi degli animali!

La visita alla Biosfera è piuttosto breve dura dai 5 ai 30 minuti al massimo.

Vi consiglio di acquistare in anticipo i biglietti: Biglietti per Acquario di Genova e Biglietti per la Biosfera

Galata – Museo Del Mare e della Navigazione

Cosa Vedere a Genova: Museo Galata
Museo del Mare Galata

Fra i musei più importanti d’Europa riguardanti la navigazione, il Galata (nome dell’insediamento genovese ad Istanbul) è un’attrazione da non perde per grandi e piccini. All’interno sono ricostruite intere navi o porzioni di essa, inoltre sono spiegati tutti i metodi e strumenti di navigazione dai più antichi ai più moderni. Potrete inoltre vivere in prima persona l’esperienza della navigazione tramite simulatori ed esperienze multimediali. Molto interessante la parte dedicata alla migrazione italiana negli USA, con una ricostruzione dettagliatissima dei transatlantici e dell’arrivo ad Ellis Island.

Visita al sommergibile Nazario Sauro

Cosa vedere a Genova: Nazario Sauro

Incluso nel biglietto del Museo Galata c’è la visita al sommergibile della Marina Militare Nazario Sauro, un sottomarino della nostra Marina dismesso diversi anni fa e divenuto punto di attrazione.

I tempi per visitare approfonditamente il Museo Galata e il sottomarino sono di circa 3,5 ore.

Boccadasse

Visitare Genova: Boccadasse
Boccadasse

Torniamo a visitare Genova e i suoi quartieri: stavolta però ci spostiamo dal centro cittadino e arriviamo del caratteristico borgo marinaro di Boccadasse.

Qui potrete fare il bagno nelle acque del piccolo golfo, pranzare o cenare in uno dei ristoranti tipici, fare un aperitivo circondati da un’atmosfera rilassante o gustare un ottimo gelato.

Boccadasse è anche legata a doppio filo con la musica e i cantautori genovesi: Gino Paoli in primis, che qui ha vissuto per un lungo periodo e che ricorda nella celebre canzone ” La Gatta” (Una vecchia soffitta vicino al mare, Con una finestra a un passo dal cielo blu), ma anche Luigi Tenco e Fabrizio De Andrè che si incontravano proprio a Boccadasse.

Itinerario Genova:

Itinerario Genova 1 giorno

Carruggi e Porto Antico, Le Strade Nuove e i Palazzi dei Rolli, Belvedere Castelletto.

Itinerario Genova 2 giorni

  • Giorno 1: Carruggi e Porto Antico, Le Strade Nuove e i Palazzi dei Rolli, Belvedere Castelletto.
  • Giorno 2 mattina: Acquario + Biosfera oppure Museo Galata + Sottomarino, Pomeriggio: Piazza De Ferrari + Villetta Di Negro oppure Boccadasse.

Itinerario Genova 3 giorni

  • Giorno 1: Carruggi e Porto Antico, Le Strade Nuove e i Palazzi dei Rolli, Belvedere Castelletto.
  • Giorno 2 mattina: Acquario + Biosfera, pomeriggio Piazza De Ferrari + Villetta Di Negro
  • Giorno 3 mattina: Museo Galata + Sottomarino, pomeriggio: Boccadasse

SHARE THE TRIP

MAILING LIST

La valigia per noi non ha segreti. Entra nella nostra mailing list e ricevi gratis il PDF scaricabile e stampabile con la lista degli oggetti indispensabili da mettere nel tuo bagaglio.

ULTIMI POST

CERCA NEL BLOG

logo-Ambassador

POST POPOLARI

Let's Travel More

Entra nella nostra newsletter e ricevi offerte, trucchi e consigli per viaggiare di più e più a lungo!