L’ house renting sta vivendo un periodo più che florido. Una crescita esponenziale che ha avvicinato tantissimi viaggiatori a questo tipo di soluzione e che ha spinto tantissime persone a mettere a disposizione una camera o un appartamento e a diventare host.
Ora, sebbene io preferisca l’interazione che solo un ostello può dare, non posso negare che decidere di prendere un appartamento ha i suoi benefici in termini di soldi, spazio e privacy. Dopo averlo usato regolarmente negli ultimi quattro anni, mi andava di scrivere una guida dettagliata su cos’è l’house renting, come funziona e come riuscire a trovare l’appartamento (ed host) perfetto!
RICEVI 25€ GRATIS SUL TUO PROSSIMO PERNOTTAMENTO AIRBNB
COME FUNZIONA L’ HOUSE RENTING
I siti di house renting permettono ai viaggiatori di affittare, per periodi più o meno brevi, un divano, una stanza o un intero appartamento nella città che desiderano visitare. L’host (cioè il proprietario di casa) inserisce il suo annuncio su siti come AirBnb o HouseTrip, posta foto, butta giù una descrizione accattivante e comincerà a guadagnare qualche soldo extra con questa attività. Il processo di prenotazione è simile a quello di siti più conosciuti: ricerchi online, individui la casa che più ti piace, crei un account e contatti l’host per la prenotazione. Se il proprietario accetta, hai ufficialmente un posto in cui dormire durante il tuo prossimo viaggio.
Molti di questi appartamenti sono collocati fuori dalle zone turistiche. Questo si traduce in un considerevole risparmio di denaro oltre che in un fantastico modo per immergersi nella vita locale
PER CHI E’ INDICATO L’HOUSE RENTING
L’house renting sembra essere il giusto compromesso tra albergo ed ostello. Meno caro della prima soluzione e con più privacy/comfort della seconda, non è difficile capire perché siti come AirBnb abbiano avuto una crescita esponenziale. Inoltre, essendo la maggiore parte degli appartamenti dotati di angolo cottura, consente di poter cucinare ed evitare di spendere troppo in ristoranti/fast food (e poter mangiare un piatto di pasta decente all’estero!)
Probabilmente chi trae il massimo beneficio dal house renting è chi è solito viaggiare in gruppo, ma ciò non toglie che può essere utilizzato da qualsiasi tipo di viaggiatore!
COME TROVARE L’APPARTAMENTO PERFETTO!
Io non ho mai avuto nessun tipo di problema con gli affitti brevi, questo forse è anche merito dei criteri che applico nella scelta di un appartamento e che oggi voglio condividere con voi. Ma bando alla ciance e procediamo con ordine:
- Calendario aggiornato. Una volta visualizzato l’appartamento andrete a selezionare le date. Vi si aprirà un mini calendario con a margine una nota circa l’aggiornamento del calendario. Se l’ultimo aggiornamento risale ad un mese fa depennate quella casa dalle vostre possibili soluzioni
- Percentuali di risposte. Non vuoi che la tua richiesta finisca nel dimenticatoio, un host con un tasso di risposta del 100% è un host grandioso!
- Utenti attivi. Controlla la data di ultimo accesso del tuo host; non è stalking e può produrre più benefici che danni!
- Utenti verificati. Un utente verificato da una sicurezza maggiore e diminuisce le probabilità di incappare in personaggi sospetti.
- Dai un occhio alla foto. A pensar male è peccato, ma spesso si indovina. Poche foto per me possono significare che c’è qualcosa da nascondere.
- Foto verificate. Chi è stato ospitato prima di noi puoi verificare le foto dell’host a garanzia che quanto vediamo corrisponde alla realtà!
- Recensioni. Alla base di ogni e-commerce moderno. Non vi fermate solamente al numero di stelline, ma spulciate più di una recensione per essere sicuri che l’appartamento si adatti perfettamente alle vostre esigenze.
Queste sono le principali linee guide da seguire per trovare l’appartamento perfetto su AirBnb e ti ricordo che, come lettore di One More Trip, avrai diritto ad uno sconto di 25€ sulla tua prossima prenotazione cliccando QUI!
L’HOUSE RENTING E’ SICURO?
Io non ho mai avuto problemi. Tuttavia è una servizio che si basa sulla fiducia reciproca. Per quanto i siti tendano a verificare sia acquirente che venditore, il furbetto di turno è sempre dietro l’angolo. Proprio per questo motivo, AirBnb fornisce una finestra di 24h dopo il check-in per richiedere un rimborso nel caso in cui l’appartamento non sia come quello descritto. Questa porta al mio successivo consiglio, MAI e, ripeto, MAI pagare al di fuori del sito, perché nella maggior parte dei casi verrete truffati. AirBnb è il vostro intermediario e garante finché usate il loro circuito interno per i pagamenti.
Ogni tipo di sistemazione ha i suoi rischi e non credo che l’house renting sia meno sicuro delle altre soluzioni, ma di sicuro i benefici superano di gran lunga il pericolo percepito. Inoltre quello che rende l’house renting davvero fenomenale è la possibilità di essere guidati e consigliati da gente del posto. E credetemi, avere un host degno di tale nome fa la differenza tra un soggiorno normale ed uno grandioso!